Al momento stai visualizzando West Nile: cos’è e come funziona la sorveglianza in Italia

West Nile: cos’è e come funziona la sorveglianza in Italia

La West Nile Disease (WND) è una malattia causata dal West Nile Virus (WNV), un arbovirus appartenente alla famiglia Flaviviridae. La trasmissione all’uomo avviene principalmente tramite la puntura di zanzare infette, in particolare del genere Culex. Gli uccelli selvatici fungono da serbatoio naturale del virus, mentre l’uomo e altri mammiferi (come i cavalli) sono ospiti accidentali e non contribuiscono alla trasmissione del virus. In rari casi, l’infezione può avvenire anche attraverso trasfusioni di sangue, trapianto di organi o trasmissione materno-fetale in gravidanza.

Il periodo di incubazione varia solitamente tra i 2 e i 14 giorni, ma può arrivare fino a 21 giorni in alcuni casi.
Nel 80% dei casi l’infezione decorre in modo asintomatico. Circa il 20% delle persone infette può sviluppare sintomi come febbre, cefalea, linfoadenopatia, nausea, vomito, dolori muscolari o eruzioni cutanee. In una piccola percentuale di casi (meno dell’1%), soprattutto nei soggetti anziani o immunocompromessi, l’infezione può evolvere in forme neuro-invasive.

In Italia, la sorveglianza dei casi umani di West Nile è attiva tutto l’anno su tutto il territorio nazionale, come previsto dal Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle arbovirosi 2020–2025.
Nel periodo da maggio a novembre, in particolare nelle aree endemiche, il sistema di sorveglianza viene rafforzato. La sorveglianza umana si affianca a quella veterinaria (su uccelli e cavalli) ed entomologica (su zanzare), con l’obiettivo di individuare precocemente la circolazione virale e attivare tempestivamente le misure di contenimento.

Durante questo periodo, l’Istituto Superiore di Sanità pubblica settimanalmente un bollettino nazionale che riporta:

  • i casi confermati nell’uomo;
  • le positività negli animali e nei vettori;
  • la classificazione geografica delle aree interessate.

 Per consultare i bollettini settimanali:
 https://www.epicentro.iss.it/westnile/bollettino

Bibliografia
https://www.epicentro.iss.it/westnile/

https://www.salute.gov.it/new/it/news-e-media/notizie/west-nile-virus-litalia-resta-guardia-ma-senza-allarme-sorveglianza-costante/https://www.epicentro.iss.it/westnile/bollettino