Al momento stai visualizzando Un nuovo vaccino a mRNA è stato approvato in Italia: proteggerà gli over 60 dal Virus Respiratorio Sinciziale (RSV).

Un nuovo vaccino a mRNA è stato approvato in Italia: proteggerà gli over 60 dal Virus Respiratorio Sinciziale (RSV).

È stato approvato in Italia un nuovo vaccino a mRNA per proteggere gli over 60 dal Virus Respiratorio Sinciziale (RSV), responsabile di infezioni delle vie respiratorie che possono risultare particolarmente gravi negli anziani e nelle persone fragili.

L’introduzione della tecnologia a mRNA durante la pandemia da COVID-19 ha rappresentato una vera e propria svolta nel campo delle vaccinazioni, segnando l’inizio di una nuova fase nello sviluppo dei vaccini.

Negli ultimi anni, per il contrasto alla malattia associata a RSV nella popolazione adulta fragile e negli anziani, sono stati autorizzati tre vaccini:

  • un vaccino ricombinante adiuvato per gli over 60;
  • un vaccino bivalente ricombinante destinato alle donne in gravidanza e agli over 60;
  • e infine il nuovo vaccino a mRNA, l’ultimo approvato per gli adulti di età pari o superiore ai 60 anni.

Caratteristiche del vaccino


Il vaccino a mRNA viene somministrato in un’unica dose intramuscolare, nel muscolo deltoide.

Contiene l’mRNA che codifica per la glicoproteina F dell’RSV-A nella sua forma prefusionale, stimolando così la produzione di anticorpi neutralizzanti contro RSV-A e RSV-B e una risposta immunitaria cellulo-mediata antigene-specifica.

Efficacia e sicurezza


L’efficacia e la sicurezza sono state dimostrate in due studi clinici: uno studio di fase 2/3 condotto in 22 Paesi e uno studio di fase 3 svolto in Stati Uniti, Canada e Regno Unito.

L’efficacia osservata nella prevenzione delle infezioni delle vie respiratorie inferiori correlate a RSV (RSV – LRTD) è risultata:

  • 83,7 % (RSV – LRTD ≥ 2 sintomi)
  • 82,4 % (RSV-LRTD ≥ 3 sintomi)

Il profilo di sicurezza è risultato soddisfacente: gli effetti collaterali più comunemente osservati sono stati: dolore nel sito di iniezione, stanchezza, mal di testa, dolori muscolari e articolari, generalmente di lieve entità e transitori.

Una nuova opportunità di prevenzione

Questa nuova opzione vaccinale amplia le opportunità di prevenzione disponibili contro il Virus Respiratorio Sinciziale nella popolazione over 60, particolarmente vulnerabile per il rischio di complicanze, ospedalizzazione e mortalità correlate all’RSV.

Bibliografia

Moderna – mRESVIA RCP  https://static.modernatx.com/pm/6cef78f8-8dad-4fc9-83d5-d2fbb7cff867/21329b59-e2d1-46c7-b4f8-426cb364e7c4/21329b59-e2d1-46c7-b4f8-426cb364e7c4_viewable_rendition__v.pdf