Salta al contenuto
CIRI-IT
  • Home
  • Il centro
    • Le Origini
    • Il Comitato Scientifico
    • Le Finalità del Centro
    • Le Prospettive Future
  • Progetti di ricerca
    • Studio sull’epidemiologia e sull’impatto di RSV: RESPIRA 50
    • Progetto RSV ComNet
    • Studi EPSS
    • ID.DRIVE
  • Pubblicazioni
  • News
    • Nirsevimab: nuova opportunità
    • MTS: casi tra i 15 e i 49 anni
    • Prevenzione e controllo dell’influenza stagione 2024-2025
  • Contatti
    • Newsletter
  • PNPV 23-25
  • Italiano
  • English
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web
Cerca nel sito web
Menu Chiudi
  • Home
  • Il centro
    • Le Origini
    • Il Comitato Scientifico
    • Le Finalità del Centro
    • Le Prospettive Future
  • Progetti di ricerca
    • Studio sull’epidemiologia e sull’impatto di RSV: RESPIRA 50
    • Progetto RSV ComNet
    • Studi EPSS
    • ID.DRIVE
  • Pubblicazioni
  • News
    • Nirsevimab: nuova opportunità
    • MTS: casi tra i 15 e i 49 anni
    • Prevenzione e controllo dell’influenza stagione 2024-2025
  • Contatti
    • Newsletter
  • PNPV 23-25
  • Italiano
  • English
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web
Scopri di più sull'articolo Prevenzione del Virus Respiratorio Sinciziale: disponibile dal 1° ottobre il nuovo anticorpo monoclonale Nirsevimab per i neonati

Prevenzione del Virus Respiratorio Sinciziale: disponibile dal 1° ottobre il nuovo anticorpo monoclonale Nirsevimab per i neonati

Dal 1° ottobre 2025 prende il via in Liguria la campagna regionale di immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV)…

Continua a leggerePrevenzione del Virus Respiratorio Sinciziale: disponibile dal 1° ottobre il nuovo anticorpo monoclonale Nirsevimab per i neonati
Scopri di più sull'articolo Prevenzione e controllo dell’influenza – Stagione 2025-2026

Prevenzione e controllo dell’influenza – Stagione 2025-2026

La stagione influenzale 2024-2025 si è caratterizzata per un’elevata incidenza di sindromi simil-influenzali (ILI), con un picco di 17,6 casi…

Continua a leggerePrevenzione e controllo dell’influenza – Stagione 2025-2026
Scopri di più sull'articolo West Nile: cos’è e come funziona la sorveglianza in Italia

West Nile: cos’è e come funziona la sorveglianza in Italia

La West Nile Disease (WND) è una malattia causata dal West Nile Virus (WNV), un arbovirus appartenente alla famiglia Flaviviridae.…

Continua a leggereWest Nile: cos’è e come funziona la sorveglianza in Italia
Scopri di più sull'articolo Il sito del CIRI-IT è ora disponibile anche in lingua inglese

Il sito del CIRI-IT è ora disponibile anche in lingua inglese

Dal 1° luglio 2025, il sito del CIRI-IT è disponibile anche in versione inglese, con l’obiettivo di rafforzare la comunicazione…

Continua a leggereIl sito del CIRI-IT è ora disponibile anche in lingua inglese
Articoli più vecchi →

Cerca

CM_IT

  • Home
  • Il centro
    • Le Origini
    • Il Comitato Scientifico
    • Le Finalità del Centro
    • Le Prospettive Future
  • Progetti di ricerca
    • Studio sull’epidemiologia e sull’impatto di RSV: RESPIRA 50
    • Progetto RSV ComNet
    • Studi EPSS
    • ID.DRIVE
  • Pubblicazioni
  • News
    • Nirsevimab: nuova opportunità
    • MTS: casi tra i 15 e i 49 anni
    • Prevenzione e controllo dell’influenza stagione 2024-2025
  • Contatti
    • Newsletter
  • PNPV 23-25
  • Italiano
  • English

Accesso Operatori

  • Accesso
  • DISSAL
  • UNIGE
© Copyright 2023 - CIRI-IT Centro Interuniversitario Ricerca Influenza

SPECIALE COVID-19

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. In pulvinar erat ut venenatis maximus. Duis varius fermentum imperdiet. Morbi ipsum odio, ultricies non diam et, consectetur auctor lacus. Nunc a mi tellus. Nullam sit amet urna imperdiet, malesuada enim et, rutrum libero. Donec vel orci quis felis dapibus lobortis et at diam. Suspendisse at vehicula risus, maximus pretium dolor. Duis congue dolor nec ante dapibus, et venenatis libero finibus. Donec in mattis est. Morbi euismod, metus at lobortis rhoncus, lacus arcu malesuada lectus, sed pharetra magna diam ut purus. Orci varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Integer quis lorem vulputate, elementum lacus non, porta ipsum.